
Il libro, di circa 200 pagine, pubblicato da Costantino Di Nicolò Edizioni nel 2013 e adesso pronto per una ristampa, è stato curato dal giornalista Massimiliano Cavaleri con la collaborazione dei figli Nanda e Andrea Vizzini ed i nipoti Mirko e Gaia, che custodiscono scrupolosamente l’immenso archivio del padre: circa 700mila negativi d’epoca, in parte acquisiti dall’Archivio Comunale di Messina. Non c’è attrice, attore o regista premiato nella Rassegna internazionale dell’Irrera a Mare (oggi Fiera di Messina) poi assorbita dal Taormina Film Festival (in cui una volta veniva consegnato il David di Donatello), che non ricordi Mimmo Vizzini con la sua semplicità e generosità d’animo e la sua professionalità nel cogliere l’attimo fuggente e fermarlo in pellicola grazie alla storica macchina Rolleiflex.