
E’ stata inaugurata il 23-06-2012 la mostra fotografica su Michelangelo Vizzini, storico fotoreporter della kermesse; L’esposizione “vizziniana” raccoglie alcuni fra i più preziosi scatti, perlopiù inediti, scrupolosamente recuperati dai figli Fernanda e Andrea Vizzini, che saranno presenti al taglio inaugurale per ricordare il padre scomparso qualche anno fa. Decine di pannelli, curati dai fotografi Filippo e Giovanni Isolino, ritraggono divi del cinema hollywoodiano e italiano nel ventennio d’oro dagli anni ’50 ai ’70: da Audrey Hepburn a Elysabeth Taylor, da Ingrid Bergman a Marlene Dietrich, da Joan Crawford a Richard Burton, da Cary Grant a Burt Lancaster e ancora Jean Paul Belmondo, Gregory Peck, Woody Allen, i “giovani” Jack Nicholson e Roman Polansky; e naturalmente Loren, Cardinale, Lollobrigida, Vitti, Fellini, Sordi, De Sica, Gassman, Zeffirelli, Manfredi e tanti altri. mostra fotografica su Michelangelo Vizzini, storico fotoreporter della kermesse; L’esposizione “vizziniana” raccoglie alcuni fra i più preziosi scatti, perlopiù inediti, scrupolosamente recuperati dai figli Fernanda e Andrea Vizzini, che saranno presenti al taglio inaugurale per ricordare il padre scomparso qualche anno fa. Decine di pannelli, curati dai fotografi Filippo e Giovanni Isolino, ritraggono divi del cinema hollywoodiano e italiano nel ventennio d’oro dagli anni ’50 ai ’70: da Audrey Hepburn a Elysabeth Taylor, da Ingrid Bergman a Marlene Dietrich, da Joan Crawford a Richard Burton, da Cary Grant a Burt Lancaster e ancora Jean Paul Belmondo, Gregory Peck, Woody Allen, i “giovani” Jack Nicholson e Roman Polansky; e naturalmente Loren, Cardinale, Lollobrigida, Vitti, Fellini, Sordi, De Sica, Gassman, Zeffirelli, Manfredi e tanti altri.Domenica 24 ore 18 l’inaugurazione della mostra fotografica su Michelangelo Vizzini, storico fotoreporter della kermesse; L’esposizione “vizziniana” raccoglie alcuni fra i più preziosi scatti, perlopiù inediti, scrupolosamente recuperati dai figli Fernanda e Andrea Vizzini, che saranno presenti al taglio inaugurale per ricordare il padre scomparso qualche anno fa. Decine di pannelli, curati dai fotografi Filippo e Giovanni Isolino, ritraggono divi del cinema hollywoodiano e italiano nel ventennio d’oro dagli anni ’50 ai ’70: da Audrey Hepburn a Elysabeth Taylor, da Ingrid Bergman a Marlene Dietrich, da Joan Crawford a Richard Burton, da Cary Grant a Burt Lancaster e ancora Jean Paul Belmondo, Gregory Peck, Woody Allen, i “giovani” Jack Nicholson e Roman Polansky; e naturalmente Loren, Cardinale, Lollobrigida, Vitti, Fellini, Sordi, De Sica, Gassman, Zeffirelli, Manfredi e tanti altri.