
Al Palazzo D’Amico di Milazzo rivive la Dolce Vita “Made in Sicily” raccontata dagli scatti di “Michelangelo Vizzini” Una serata, patrocinata dal Rotary Club di Milazzo ed aperta alla cittadinanza, dedicata a raccontare gli anni ’50, ’60 e ’70 attraverso gli scatti di Michelangelo Vizzini, storico fotografo della Rassegna internazionale di Messina e Taormina e compianto socio onorario del Rotary Club di Milazzo. Da Audrey Hepburn a Liz Taylor, da Jean Paul Belmondo a Gregory Peck, dalla Loren alla Cardinale, sono innumerevoli i divi del cinema italiano e americano immortalati dalla sua Rolleiflex e raccolti nel volume che è stato presentato presentato domenica 15 dicembre alle ore 18.30 a Palazzo d’Amico, sede della Biblioteca comunale di Milazzo. All’incontro hanno presenziato il sindaco della città e l’assessore alla Pubblica Istruzione Stefania Scolaro, il giornalista Massimiliano Cavaleri, curatore dell’opera, e Salvatore Presti, regista e direttore artistico del Festival del Cortometraggio. L’evento è stato impeccabilmente moderato da Pierpaolo Ruello. Il libro “Michelangelo Vizzini fotoreporter”, a breve in ristampa dato il sold out delle prime mille copie, è edito da Costantino Di Nicolò e raccoglie circa 500 fotografie in bianco e nero, in grado di raccontare fatti e personaggi di un’epoca ricca di fasti, non solo in ambito cinematografico: materiale inedito e pressoché unico recuperato da negativi d’epoca, custoditi scrupolosamente nell’archivio di famiglia. Si tratta del primo progetto editoriale in sua memoria, realizzato grazie alla preziosa collaborazione dei figli Nanda e Andrea, che durante l’evento hanno ritirato un ricordo, conferito dal Rotary Club Milazzo, presieduto da Sergio Castellaneta. Vizzini fu fotografo ufficiale e socio onorario del club milazzese dal quale era anche stato insignito del Paul Harris, massima onorificenza rotariana. Ad arricchire l’atmosfera della Dolce Vita i musicisti Giuseppe De Luca, Silvia Pianezzola, Alba Sofia, Francesco Lipari e Grazia Sciotto che hanno proposto i brani più belli di quegli anni; il giovane stilista Gianluca Alibrando, coadiuvato per make up ed hair da Annalisa Zizzo e Giuseppe Aspa, ha presentato alcune creazioni d’alta sartoria; l’attore Ivan Bertolami ha reso omaggio agli immigrati italiani in America. Infine la stylist Giulia San Martino ha presentato uno shooting fotografico celebrativo della bellezza siciliana rigorosamente in bianco e nero, realizzato insieme con il fotografo e videomaker Giuseppe La Spada, regista del video “L’essenziale” di Marco Mengoni, vincitore di Sanremo 2013.